Maggio
Vi voglio proporre una rapida carrellata di ciò che ho letto e visto in questo periodo e che meritano attenzione.
Partiamo dai prodotti Netflix.
La piattaforma di streaming ha portato alla mia attenzione diverse opere molto interessanti. Inizio dalla serie TV Juana Ines, prodotta dalla stessa Netflix, realizzata interamente in spagnolo, che narra le vicende di una delle più importanti poetesse del Messico.

E' ben costruita, cercando di regalare allo spettatore uno spaccato della condizione messicana a metà del Seicento, inoltre è presente un attento studio dei personaggi che ci permette di apprezzarli e odiarli nel corso della storia. Vengono affrontati diversi problemi, come quello della sessualità, quello religioso e quello di genere, che, attraverso le vicende legate alla protagonista, portano a riflettere sulle condizioni delle donne in Messico durante il periodo dell'Inquisizione.
Ho visto anche il film documentario Walt-Before Mickey, realizzato nel 2014, dove viene narrata le difficoltà che il creatore di Topolino dovette affrontare per riuscire a emergere nel mondo dell'animazione negli anni 20. In questo periodo, infatti, il mondo dei cartoni animati vantava un grandissimo successo grazie a personaggi iconici e, essendo un campo piuttosto costoso, erano pochi coloro che avrebbero rischiato per produrre nuovi cortometraggi.
Il giovane Disney sarà costretto, così, ad affrontare i fallimenti, i sotterfugi delle case di produzione e le difficoltà economiche che lo porteranno a cadere per poi rialzarsi sempre più deciso a raggiungere il suo scopo grazie al supporto dei suoi amici e di suo fratello.


Per quanto riguarda The woman in black
, film del 2012, con Daniel Radcliffe nel ruolo di protagonista, è un remake dell'omonimo film del 1989, in cui ha recitato Adrian Rawlind, ovvero colui che nella saga di Harry Potter intepretò James Potter. Il film narra la vicenda vicenda paranormale che coinvolge Arthur Kipps, un giovane avvocato, che mentre analizza i documenti di una defunta, si trova a dover fare i conti con la morte di diversi bambini nel villaggio e dell'apparizione di presenza oscure a malvagie all'interno della villa in cui sta lavorando.

Vi consiglio di vedere anche The Imitation Game
, anno 2014, dove troviamo un emozionante Benedict Cumberbatch e una stupenda Keira Knightley alle prese con la storia di Alan Turing, colui che non inventò il primo computer ma che fu fondamentale per la fine della Seconda Guerra Mondiale, permettendo agli Alleati di decifrare i codici nazisti permettendo, così, la loro disfatta.
Ve lo consiglio molto, in quanto è una storia che non si sente molto spesso raccontare per diversi motivi, e solo negli ultimi anni è stato riconosciuto il vero valore delle scoperte di Turing e del contributo alla guerra che ha portato.
Ora passiamo ai libri...
Ho appena terminato la Saga di Divergent
, e con parecchio ritardo visto che il primo capitolo dei libri è uscito nel 2011, mentre quello cinematografico nel 2014. La saga è composta da tre libri ovvero Divergent
, Insurgent
e Allegiant
, e uno spin off dedicato a Quattro che, in modo molto fantasioso si intitola Four
.
In un futuro apocalittico distrutto dalle guerre è sopravvissuta un'unica città che, per evitare l'inizio di nuove guerre, si è divisa in cinque fazioni: Intrepidi, Candidi, Eruditi, Pacifici e Abneganti. Ma le cose stanno precipitando lo stesso e toccherà a Tris e Four a salvare la loro città.
I primi due libri hanno una trama e uno stile di scrittura molto godibile e veloce, che costringe il lettore a rimanere incollato alle pagine, trattenendo il fiato nei momenti più difficili e sospirando di sollievo quando le cose cominciavano a procedere bene. Il modo di agire dei protagonisti, che continuano a correre e a lottare senza fermarsi aiuta ad avere un ritmo rapido e senza pause. E' proprio il cambiamento di ritmo a rendere Allegiant più lento e, a parer mio, complesso da digerire. La prima parte risulta un po' fastidiosa in quanto vi è una calma innaturale che si contrappone alla rapidità dei libri precedenti, ma poi si risolleva intorno al metà del libro, conducendoci verso un finale che lascia di stucco.
E' una serie che vi consiglio di recuperare, se invece l'avete già letta ditemi cosa pensate qui sotto, nei commenti.
Vi è un ultimo libro che vi consiglio di prendere, leggere e regalare a più persone possibili. Si tratta di Storie della buonanotte per bambine ribelli
, una raccolta di 100 storie che vogliono raccontare la vita di altrettante donne grandiose, che hanno cambiato la storia. Le loro vicende, alcune volte tragiche, altre con un lieto fine, sono riportate in modo semplice e comprensibile per i più piccoli, permettendo ai grandi di domani di conoscere alcune delle figure più importanti dei tempi antichi e del giorno d'oggi, e insegnando che se si vuole veramente qualcosa e si lavora sodo si possono fare grandi cose.
Buona lettura!
Giugno
Silvia
L'estate è arrivata, portando con sé la voglia di mare e la sessione estiva...Evviva!
Partiamo dalla cosa più bella su cui ho potuto mettere le mie meravigliose manine: il Kindle Paperwhite!
Ne avevo assolutamente bisogno, soprattutto per l'Università, infatti mi capita spesso di dover leggere libri irreperibili in formato cartaceo, ma facilmente trovabili in e-book e così ecco arrivato questo meraviglioso e-reader. Sì, be'...libri per l'Università... parliamone! Con tutte le offerte che fa Amazon non potrò non approfittarne e comprare i libri che ho sempre desiderato. Ma studierò anche, giuro!
Comunque come mi sono trovata? Veramente molto bene.
Si è collegati direttamente con Amazon, quindi si può comprare direttamente (e unicamente) da lì, i libri si leggono molto bene e si può regolare l'illuminazione e la grandezza dei caratteri a piacimento.

(N.B. tutte le cose che possiedo hanno un nome proprio, ad esempio il mio computer si chiama MadHatter. Sì, lo so, non sono normale XD)
Primo libro che ho comprato e messo nel mio Kindle è stato Un cuore per un cuore scritto da Ornella Calcagnile.
Anche questo è un re-tailing e si occupa di Biancaneve, libro molto carino di cui vi parlerò di sicuro in una recensione molto presto.
Per rimanere in tema di libri, ho comprato a inizio giugno Oltre la siepe di Harper Lee, questa volta in formato cartaceo.

Non ho ancora iniziato a leggerlo e spero di farlo presto (lo inserisco tra i TBR di questo luglio), ma ho un'idea molto vaga sulla trama, che si dovrebbe occupare di razzismo, tematica molto pesante, vedremo come la trattata.
Speriamo che questo libro mi faccia conoscere e apprezzare una nuova scrittrice!

Si tratta la storia di 5 donne che affrontano le difficoltà della seconda guerra
mondiale in Inghilterra, superando i diversi ostacoli con la loro solida amicizia.
Sono bastate veramente poche righe e l'ho aggiunto senza pensarci al carrello. Appena mi sarà possibile lo comprerò.
Da libri passiamo all'ambito delle serie TV.
Ho scoperto due nuove serie che sono agli antipodi, ma entrambe made in UK.
Si tratta di Vicious e The Night Manager, entrambe molto brevi e che vantano attori di enorme talento.
La prima è una commedia con protagonisti Freddie (Ian McKellen) e Stuart (Derek Jacobi), una
coppia di omosessuali che convive ormai da 50 anni.
E' un piccolo capolavoro che riesce a mischiare in modo perfetto il mondo della sit-com con quello del teatro inglese. Comunque una recensione approfondita la trovate QUI.

Vedremo alla fine dei 6 episodi se ne vale veramente la pena.

Regia stupenda, attori bravissimi e storia commuovente, che mi ha fatto versare qualche lacrimuccia. Film che deve essere assolutamente visto!
Si tratta di una storia d'amore forte e sincero, che cerca il bene dell'altro accompagnandolo in un percorso che lo renderà un'altra persona, ma che lo porterà a stare bene con sè stesso.
Merita, merita, merita!
Bene, queste sono le mie scoperte del mese di Giugno. Alcune di queste ve ne parlerò in modo più approfondito in un post dedicato interamente a loro, quindi rimanete sintonizzati sul blog!
Nessun commento:
Posta un commento